La ricetta della nonna: la crostata!
La crostata alla marmellata è uno dei classici dolci della nonna per antonomasia. Ogni nonna aveva la sua ricetta personale e ogni nipote diceva che quella della propria era la più buona.
La ricetta che desideriamo descrivere, sarà ancora più buona se la prepariamo con una marmellata fatta in casa.
La crostata, è un dolce tradizionale, adatto per qualsiasi circostanza.
Vediamo, come realizzare tale crostata: mescoliamo il lievito alla farina, quindi aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, fino ad ottenere un composto non omogeneo.
Aggiungiamo lo zucchero facendo una conca al centro del composto. Aggiungiamo l’uovo e il tuorlo impastando fino ad ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa.
Prendiamo la pasta, formando una palla, avvolgiamola nella pellicola e facciamola riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Riprendiamola e mettiamone da parte un terzo.
Stendiamo i due terzi rimanenti su carta da forno fino ad ottenere un disco non troppo sottile (3/4mm) di circa 30 cm di diametro. Solleviamolo con la carta e deponiamolo in una teglia rotonda adeguata, con bordo di circa 3 cm.
Togliamo la pasta eccedente il bordo del contenitore, aggiungendola a quella da parte.
Spalmiamo la marmellata sul disco di pasta in maniera omogenea.
Spianiamo la pasta accantonata e formiamo delle strisce di circa 2 cm di larghezza, che saranno usate per rifinire il bordo esterno della crostata e per formare la gratella centrale. Mettiamo in forno per 1/2 ora a 180° gradi.
La crostata alla marmellata è pronta in quattro e quattr’otto.